Venerdì 21 febbraio 2025, nel pieno dell’inverno, un raggio di sole ha riscaldato Jesolo, dando un’anticipazione della bella stagione in arrivo.
Si è svolta la prima edizione del Tourism Digital Summit, un evento organizzato da Clever Digital Agency in collaborazione con Hyled, nostro storico partner.
Cos’è il Tourism Digital Summit?
Il Tourism Digital Summit è stato pensato per albergatori e gestori di campeggi, con l’obiettivo di esplorare tutte le potenzialità del digitale applicate al settore turistico.
Un incontro per comprendere le nuove frontiere del Digital Marketing e dell’Intelligenza Artificiale in un settore che sta evolvendo rapidamente.
TDS: la nascita dell’evento
Come nasce un evento di questo tipo? Innanzitutto, nasce da un‘idea.
Abbiamo lavorato su una comunicazione integrata, sia online che offline, scegliendo il nome, il claim e curando ogni dettaglio nei minimi particolari.
La ricerca dei relatori giusti, la definizione dei profili social e la collaborazione con i partner ad hoc sono stati essenziali per la riuscita di questo evento, che ha segnato un debutto (incrociamo le dita) di successo.
Il saluto di apertura
Ad aprire la serata, abbiamo avuto l’onore della presenza del Sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti, che ha parlato della difficile situazione del 2024, ma anche dei risultati positivi con ben 5 milioni di presenze turistiche. In seguito, ha poi introdotto il tema del salvataggio e della videosorveglianza smart, evidenziando come la carenza di personale stia spingendo verso l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative.
Un video messaggio è arrivato anche dal Sindaco di Cavallino-Treporti, Roberta Nesto, che ha sottolineato come l’Intelligenza Artificiale stia già rivoluzionando il lavoro nel settore turistico, con esempi concreti di applicazioni intelligenti in corso.
A concludere la parte istituzionale, il Presidente dell’AJA, Pierfrancesco Contarini, ha dato il suo contributo, rimarcando l’importanza dell’innovazione nel settore del turismo.
Gli interventi degli esperti
La serata è proseguita con gli interventi di esperti del settore, ognuno con il proprio punto di vista sul futuro del turismo digitale.
Giancarlo Orsini, con il suo speech “Megatrend”, ha aperto il dibattito ponendo l’accento sulla centralità dell’essere umano nell’evoluzione digitale. Un tema toccante, che ha sollevato riflessioni sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza Umana. La risposta, secondo Orsini, risiede nella “E” di evoluzione, ovvero nell’unione tra le due.
Giorgio Gnessotto e Marco Vita di Hyled hanno invece esplorato le soluzioni digitali applicabili al settore turistico, presentando innovativi servizi di digitalizzazione per le aziende.
Il summit ha visto anche interventi di grande rilievo, tra cui quello di Stefano Sciamanna, Direttore Marketing e Co-founder di Lybra.tech – Zucchetti, che ha presentato la piattaforma Lybra Tech, soluzione avanzata che sfrutta i Big Data per supportare hotel e locazioni turistiche, offrendo strumenti di analisi dati pensati per aiutare queste realtà a prendere decisioni strategiche più mirate, migliorando così le performance e la competitività nel mercato.
Nel suo intervento al summit, Egidio Murru, Co-founder di Webidoo, compagnia specializzata nella digitalizzazione delle piccole e medie imprese, ha esplorato l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel settore delle PMI, presentando esempi concreti e strumenti pratici che dimostrano come queste tecnologie possano rivoluzionare la gestione aziendale.
La strategia Clever per un campeggio di Cavallino Treporti
Fabrizio Di Pierro, fondatore di Clever, ha avuto l’opportunità di presentare una delle nostre case history di maggior successo, che ha evidenziato come una strategia digitale mirata possa davvero fare la differenza nel settore turistico.
Il caso riguarda un campeggio situato a Cavallino Treporti, per il quale abbiamo sviluppato una strategia di digital marketing incentrata su campagne ADS su Facebook e Google, supportate da una gestione attenta dei social media, con la creazione di video e post mirati.
Abbiamo seguito un piano editoriale ben strutturato, con contenuti diversificati e mirati per coinvolgere il pubblico in modo strategico.
Qui puoi leggere il caso studio e trovare tutti i dati.
La rivoluzione digitale del turismo è iniziata!
Siamo estremamente felici del successo di questa prima edizione del Tourism Digital Summit e dei risultati che abbiamo ottenuto.
È stato un evento ricco di spunti, innovazione e confronto, che ha dimostrato quanto sia fondamentale abbracciare le nuove tecnologie nel settore turistico.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo evento: dai relatori ai partecipanti, ai partner e agli sponsor che hanno reso possibile questa serata!
Non ci fermiamo qui: siamo già al lavoro per la prossima edizione, con l’obiettivo di portare il digitale al centro del dibattito sul futuro del turismo, e non solo. Restate con noi per scoprire cosa stiamo preparando!