Nati per condividere istanti di vita con amici e conoscenti, i social media si sono presto trasformati in vetrine curate nei minimi dettagli. La spontaneità ha ceduto il passo a contenuti studiati, patinati, spesso lontani dalla realtà, generando diffidenza negli utenti.
Oggi, però, qualcosa sta cambiando: il pubblico non si accontenta più dell’apparenza e ricerca autenticità, trasparenza e connessioni reali anche in un mondo sempre più digitale.
L’evoluzione del content nei social media
Agli albori dei social, gli utenti condividevano momenti autentici, spesso in real time, accompagnati da hashtag descrittivi. Era un modo semplice e diretto di raccontare la propria quotidianità.
Col tempo, però, il modo di creare contenuti è cambiato radicalmente, trasformandosi in un processo sempre più studiato e costruito.
- I contenuti digitali iniziano ad essere costruiti ad hoc per mettere in luce il proprio lifestyle: una vera e propria vetrina dove mettersi in esposizione.
- C’è una crescente attenzione alla cura del feed, affinché sia esteticamente bello e coerente con l’immagine del brand o dell’identità del soggetto.
- I tempi di pubblicazione si discostano dalla realtà. I contenuti vengono pensati e non rispecchiano più l’evoluzione temporale degli eventi.
Social network: chi li usa tanto, si fida tende a fidarsi meno?
Ad oggi, i social media rappresentano un punto di partenza molto interessante per brand, aziende e creator. Senza costi di fruizione, perlomeno in un primo momento, i social sono una potente soluzione per promuovere le più svariate attività imprenditoriali.
Fatta questa premessa, c’è anche un disclaimer da fare. L’utente medio, di fronte a questo flusso costante di contenuti con cui si interfaccia ogni giorno, inizia a muoversi con sospetto e cautela in queste piattaforme.
Le ragioni vanno dalla diffusione di fake news in rete, dall’esposizione eccessiva a contenuti multimediali fittizi e dalla presenza di sponsorizzazioni decontestualizzate e non in linea con il proprio target di riferimento.
Ciononostante, una comunicazione online efficace per il tuo brand è possibile.
Come posso ottenere la fiducia dei clienti?
È risaputo: la fiducia dei propri clienti non si guadagna dall’oggi al domani. Anzi, è un processo che richiede tempo, competenze e anche un po’ di pazienza da parte del brand.
In questo paragrafo ti forniremo alcuni consigli su come impostare una comunicazione efficace, trasparente e che trasmetta, di conseguenza, fiducia al tuo pubblico di riferimento.
Metterci la faccia funziona meglio (provare per credere!)
Molti staranno già storcendo il naso, ma è la realtà dei fatti. Un potenziale cliente è molto più propenso a fidarsi di chi si espone sulle diverse piattaforme.
Esporre la propria faccia e la brand identity è una vera e propria operazione di marketing che crea una connessione con il pubblico.
Questa operazione funziona per tre ragioni principali:
- Ricordo: gli utenti si ricorderanno più facilmente di te e quindi del tuo brand.
- Immagine: dare un volto al tuo brand crea una corrispondenza d’immagine, tra una persona fisica e un’attività imprenditoriale, creando un legame umano.
- Fidelizzazione: i membri della tua community si fidano, si affezionano e di conseguenza aumenta il loro livello di fidelizzazione al brand.
Qual è il valore dell’autenticità online?
L’utente medio oggi premia i contenuti spontanei, che risultano quindi autentici ai suoi occhi.
Il pubblico adora i momenti immortalati, gli scatti rubati e in generale tutto ciò che permette di familiarizzare col brand, di sentirsi più vicino e simile al volto dall’altra parte dello schermo.
La ricerca del raw content
Con raw content si fa riferimento ad un contenuto grezzo, letteralmente “crudo”, che spesso viene pubblicato senza particolari processi di editing e ritocchi.
Un contenuto raw avvicina l’utente al brand, la cui comunicazione risulta di conseguenza più verosimile e autentica.
Questo cambio di paradigma apre le porte all’engagement del pubblico che, sentendosi più affine alla persona al di là dello schermo, è più propenso a farsi coinvolgere e ad essere parte attiva.
Oltre agli utenti, fondamentale è la partecipazione dei dipendenti dell’impresa stessa.
La content creator Maria Elise Sabbione, in una delle sue “Prediction dell’anno”, ha fatto questa previsione “I dipendenti saranno i nuovi creators dei brand”. Il contenuto promosso dai dipendenti interni all’impresa è il POV più spontaneo e autentico che ci sia.
Stiamo assistendo all’esplosione di contenuti che raccontano in modo efficace e onesto il know how interno all’azienda. Video in questo stile aumentano l’engagement e, grazie alla condivisione pubblica del work in progress, anche la fidelizzazione del cliente.
Per uno storytelling efficace e soprattutto credibile agli occhi del pubblico, i contenuti devono comunque essere di qualità, affinché l’editing risulti fluido, coinvolgente e quindi più performante.
Il potere economico delle recensioni oneste: il deinfluencing
Le recensioni rappresentano una componente essenziale per una comunicazione efficace e per la promozione dell’attività imprenditoriale.
Ci sono creator che hanno fatto di questo principio il proprio punto di forza, occupandosi di recensire prodotti in modo spontaneo e naturale, senza un compenso economico.
Questo esempio ci riconduce al fenomeno emergente del deinfluencing. L’utente, come anticipato, pretende trasparenza e ricerca opinioni diverse prima di compiere una scelta d’acquisto. Un simile fenomeno si basa sulla rivendicazione delle recensioni autentiche, sui punti di vista onesti e quindi più affidabili per il pubblico.
Stiamo assistendo ad un’evoluzione del comune e sempre in auge “passaparola”: le recensioni di altri clienti sono e continueranno ad essere la migliore pubblicità, nonché il pilastro fondamentale di una solida brand reputation.
L’autenticità? un valore fondante per il tuo Brand!
L’autenticità è ritornata ad essere un valore imprescindibile all’interno del panorama dei social media. La connessione umana che deriva da una comunicazione spontanea e veritiera è in grado di consolidare la tua brand reputation.
La pubblicazione di contenuti autentici alimenta il legame con la tua community e di conseguenza la sua fidelizzazione nei confronti del brand. Davanti ad un pubblico digitale sempre più cauto ed esigente, risulta necessario costruire un solido piano strategico, basato su una comunicazione trasparente e autentica.