Hashtag su Instagram: è la fine di un’era?

Collage 3D con mani, gesto pistola e concetto di hashtag

Per anni, gli hashtag sono stati uno degli strumenti principale per farsi scoprire su Instagram. Servivano a raggruppare i contenuti per tema, consentendo agli utenti di trovare post su argomenti specifici come #food, #travel o #marketing.

Allo stesso tempo, permettevano ai creator e ai brand di raggiungere nuovi follower al di fuori della propria cerchia di contatti e di partecipare a trend o challenge popolari. In sostanza, erano sia uno strumento di categorizzazione sia un mezzo per aumentare la visibilità e la portata dei contenuti.

Il ruolo degli hastag oggi

Come confermato da Adam Mosseri, CEO di Instagram, gli hashtag non generano più la stessa visibilità e non sono più un mezzo affidabile per attrarre nuovi follower.

Quella che per anni è stata una strategia centrale nel marketing su Instagram oggi ha perso gran parte della sua efficacia. Hashtag generici come #fashion o #marketing rischiano ormai di sommergere i contenuti in un mare di post, rendendo difficile emergere senza strategie più sofisticate e mirate.

Recenti studi sulle performance dei post su Instagram mostrano che i contenuti basati principalmente sugli hashtag ottengono fino al 50% in meno di engagement rispetto ai post ottimizzati per la SEO interna, confermando come la piattaforma stia evolvendo verso algoritmi più intelligenti che premiano contenuti rilevanti e profili ottimizzati.

La SEO prende il comando

Con la diminuzione dell’efficacia degli hashtag, la SEO interna di Instagram diventa il nuovo strumento per farsi trovare e attrarre follower realmente interessati. In questo contesto, le parole chiave di nicchia assumono un ruolo fondamentale: sono il mezzo per comunicare chiaramente al social network e agli utenti di cosa tratta il tuo profilo.

Ottimizzare il profilo in ottica SEO

Biografia del profilo

La biografia è il primo elemento che gli utenti leggono e rappresenta una leva potente per la SEO interna. È consigliabile inserire fino a 10 keyword di nicchia legate al tuo settore, in modo chiaro e naturale, per descrivere chi sei e cosa offri. Ad esempio, un brand di prodotti per il fitness potrebbe inserire keyword come: allenamento a casa, programmi personalizzati, nutrizione sportiva, attrezzatura funzionale.

Post e caption

Nei contenuti pubblicati è fondamentale inserire le stesse keyword, così da rafforzare il posizionamento del profilo su Instagram. L’obiettivo è far comprendere immediatamente di cosa tratta il tuo brand, attirando follower realmente interessati. È importante distribuire le keyword in maniera naturale, evitando di sovraccaricare il testo.

Highlights e storie

Anche i titoli degli highlights e i testi delle storie possono essere ottimizzati con keyword pertinenti, consolidando ulteriormente la presenza nel motore di ricerca interno di Instagram. Ad esempio, un’agenzia di viaggi potrebbe avere highlight come: Vacanze Mare, Tour Culturali, Offerte Speciali, con keyword integrate in descrizioni e sticker interattivi.

Errori comuni da evitare

  • Usare troppi hashtag generici: non solo non aiutano a crescere, ma possono far apparire il tuo profilo come spam.
  • Ignorare la biografia: la bio è il primo punto di contatto e un elemento fondamentale per la SEO interna.
  • Non aggiornare le keyword: il tuo settore può cambiare, così come le keyword più efficaci. Aggiorna periodicamente la tua strategia SEO.
  • Trascurare contenuti di qualità: la SEO funziona meglio se supportata da post rilevanti e di valore per il pubblico.

La combinazione di SEO interna e contenuti di qualità

La chiave per ottenere risultati su Instagram nel 2025 è unire SEO e contenuti di valore. La SEO interna fa sì che il tuo profilo sia facilmente trovabile, ma è la qualità dei contenuti che mantiene e fidelizza i follower. Contenuti coerenti, informativi e coinvolgenti aumentano l’engagement, migliorano la reputazione del brand e rafforzano l’efficacia delle keyword inserite.

Conclusione

Gli hashtag non sono morti, ma la loro capacità di generare visibilità organica è drasticamente diminuita. La strategia vincente per crescere su Instagram oggi passa dalla SEO interna, con l’uso strategico di parole chiave di nicchia in biografia, post, caption, highlights e storie. Adottare questo approccio permette di trasformare il profilo in un vero punto di riferimento per il pubblico di riferimento, massimizzando visibilità, engagement e risultati di marketing.